Cosa ne pensi del Progetto Nuovo Stadio e Cittadella del Calcio ?
Esperia Viareggio lunedì 10 novembre 2008 86Pubblichiamo il Comunicato Stampa Ufficiale rilasciato dalla società FC Esperia Viareggio in occasione della presentazione del progetto Nuovo Stadio e Cittadella del Calcio :
Seguendo le tracce di un progetto culturale e sportivo che, partendo dall’Inghilterra sta modificando il modo di vivere il calcio in tutta Europa, la società FC Esperia Viareggio progetta uno stadio di proprietà che renda solido lo stato patrimoniale di una società risanata da una dirigenza giovane che, rilevandola cinque anni fa dall’ennesimo fallimento, l’ha portata a due promozioni consecutive fino alla serie C2 e alla conquista di una Coppa Italia Dilettanti nel 2007.
Elaborato dagli architetti Gino Zavanella, Hernando Suarez, Eloj Suarez, il complesso, che sorgerà nelle stesse aree già occupate dall’impianto sportivo viareggino, si caratterizza per l’attenzione alla salvaguardia e al recupero ambientale e per l’impiego delle più avanzate tecnologie sul risparmio e la generazione energetica.
Il nuovo stadio avrà 10mila posti seduti, tutti coperti e caratterizzati dal massimo comfort. Uno stadio del futuro, diverso da tutti gli stadi italiani anche per le sue caratteristiche di rispetto e integrazione nell’ambiente e per il suo straordinariamente basso impatto ambientale. Al suo interno troveranno accoglienza proposte per il tempo libero quali beauty farm, centro shopping, ristorante, palestre, il centro di medicina riabilitativa e dello sport e un albergo a 4 stelle.
L’architetto Gino Zavanella, autore del progetto ha dichiarato: “Lo stadio dei Pini si integrerà perfettamente con gli elementi paesaggistici di Viareggio: pineta, mare, architettura urbana diventando elemento di arredo e decoro. La pineta, la darsena, la vita di Viareggio entrano spontaneamente nello stadio e lo stadio diventa in modo spontaneo parte della città, alleggerito, trasparente, pronto a proiettare all’esterno il suo contenuto e pronto a riflettere all’interno il mondo che lo incornicia. Il mio percorso ha attinto da tutto ciò che ho ricevuto in termini di immagini e sensazioni in questi anni trascorsi a Viareggio: le sfumature di verde della pineta, i profumi, gli slanci cromatici nel passaggio, dalla natura al movimento della darsena, il mare e la vita del porto. Nella progettazione dello Stadio dei Pini c’è la volontà di riportare tutto questo, o meglio, di consentire a tutto questo di riflettersi, di entrare al suo interno, in uno scambio reciproco di immagini e sensazioni. Lo studio dei materiali ha consentito di far uso di tutto ciò che è trasparente,al fine di lasciar fluire all’interno sensazioni naturali restituendo all’ambiente circostante un’immagine architettonica non violenta e integrata . Una rete microforata nella parte alta dello stadio, collegata ad un sistema computerizzato, sarà in grado di illuminarsi, mostrare immagini, assorbire e riflettere i colori dell’ambiente. E questa è la più alta forma di rispetto ambientale”.
25/03/2008
* * * * * *
Cosa ne pensi ???
Vedi l'intero progetto
* * * * * *
La Societa’ sara’ lieta di organizzare incontri con chi ne facesse richiesta per confrontarsi sul tema e spiegare la filosofia ed il progetto.
Per informazioni scrivici : info@viareggino.it
86 commenti
Grazie Mari, ora inizia a piacermi questa discussione vedo che sei attenta alla natura, e mi trovi presente, abbiamo da difendere l'angolo più bello del mondo(scusa la mia partigianeria) sono con te.
Ma sarei voluto essere con te, anche quando hanno disastrato la marina di levante con costruzioni che poco hanno della nostra tradizione senza fognature bianche e nere, quando sono stati costruiti i cantieri nell'area del mercato ittico, quando è stata progettata Esselunga togliendo i parcheggi a raso creando tutto quel disagio, quando per ragioni che a distanza di oltre trenta anni ancora non capisco perchè non siamo riusciti a risolvere il deflusso del traffico dalle marine. In questi anni oltre ad avere le casse vuote l'Amministrazioni comunali hanno avuto anche poche idee del complessivo (come sono buono)e si sono limitate ad interventi a macchia di leopardo. L'interventi che ne sono conseguiti oltre che aumentare il carico urbanistico hanno creato quartieri residenziali e commerciali senza un filo conduttore che permettesse la loro vivibilità. Se a questo ci si aggiunge i progetti rimasti sospesi e uno di questi e la zona di cui si stà parlando continuamo a farci del male.
Ecco perchè dico che non dobbiamo dire NO punto e basta ma cercare di vedere l'opera compiuta nel suo insieme.
Una delle cose che mi auguro e che il progetto sia più ampio e di completamento delle strutture sportive gia esistenti (piscina e palazzetto) con un nuovo campo di attletica la piscina scoperta da 50 metri e perchè no campi da tennis.
Che ne pensi?
Ivano
Scusa Ivano, ma il titolo della discussione proposta è "cosa ne pensi del progetto del nuovo Stadio ecc... " quindi è assolutamente pertinente esprimersi sul fatto se si è favorevoli o no a tale progetto, forse a differenza di te, a qualcuno tutto stò fasto passato forse non lo ha mai visto o forse proprio non interessa, Può darsi che interessino invece altre cose, tipo cercare di arginare dei danni, aimè, già gravissimi di una gestione del territorio a dir poco incosciente, (e mi sono trattenuta perchè sono una signora),responsabilità divisa democraticamente e bipartisan, che ha snaturato il territorio sempre più in bilico tra vocazione cantieristica, quindi infrastrutture spesso invasive, e vocazione turistica e qui mi fermo perchè si aprirebbe un mondo sul tema, Quale Turismo? se di tipo tradizionale,cioè alberghi villaggi ecc...o di nuova generazione, naturalista-ambientalista (non sempre queste due cose vanno d'accordo).
Ok, stò andando fuori tema e per ritornarci dirò che qui non si parla solo di rifare lo Stadio dove sorge già il vecchio, il che può essere un'idea interessante (costo del biglietto a parte), ma di tutte quelle infrastrutture inevitabili, progettate magari con le migliori intenzioni(?) che potrebbero alla fine rischiare di incidere negativamente sul territorio e sulla qualità della vita già così duramente provati.
Sempre cordialmente
Mari
Vedo con dispiacere che tutto si limita a commenti su posizioni di parte contraria o favorevole e a volte incredula per ciò che può rappresentare un progetto così importante per Viareggio. Non solo per lo sport del calcio
ma il rinnovamento degli stabili sportivi che in passato hanno resa famosa la nostra città.
Questo è il senso del cambiamento che la discussione deve prendere, riportare Viareggio ad essere la città propositiva che è sempre stata!
Non perdiamo tempo in discussioni fine a se stesse e se qualcuno a un progetto a costo ZERO per le casse Comunali,
rivitalizzando un quartiere,si faccia avanti!
Su questo bisogna discutere!
Stefano ti ho conosciuto come un combattente so che sei dalla parte del giusto non ti arrendere!!!
Ivano Nocetti
Mi chiedo da una che, aimè, gli tocca stà a contà pure il centesimo,, quanto potrà costare accedere a questo nuovissimo stadio tutta tecnologia e "rispetto per l'ambiente"uno stadio, mi par di capire, non più comunale ma privato, immagino progetti grandiosi ed eventi sportivi mondiali visto che si doterà nientepopodimenochè di un'intera cittadella sportiva, manco fossimo alle Olimpiadi,ma del resto per la nostra squadra (in C2)? questo e altro, cittadella beninteso "rispettosa dell'ambiente" parolina magica che tranquillizza tutte le coscenze,quante storie per quattro pini abbattuti,ce ne sono così tanti!del resto il progresso va avanti e l'economia pure e un pò di inquinamento in più che vuoi che sia,ce ne già abbastanza e un pò più un pò meno... chi vuoi che se ne accorga? Insomma, per il progresso, l'economia qualche piccolo sacrificio bisogna pur farlo! , eppoi questi fanatici ambientalisti sempre in mezzo, buoni solo a dire no, che non capiscono niente dello sviluppo della città ma si ostinano soltanto a pensare alla salute dei cittadini, ma come si fa?! e facciamolo questo stadio, costi quel che costi, (a noi col biglietto)e già che ci siamo facciamo pure questa benedetta asse di penetrazione,evvai con Camion & C., perchè avvelenare solo una parte di Viareggio non è democratico.
Cordialmente
Mari
vogliamo lo stadio,spero che venga approvato e si facci questo progetto,come una città come la nostra merita
La storia è cominciata nel 1977 con l'Asse di penetrazione a Sud o a Nord dello Stadio. Oggi siamo nel 2008 il partito del NO continua a difendere posizioni non più tollerabili, che vanno al oltre la costruzione della cittadella dello sport. Nel nome dell'ambiente abbiamo distrutto la marina obbligato a fare investimenti non confacenti alle esigenze turistiche, abbiamo consentito di ridurre le strutture ricettive e perso ciò che con la costruzione dell'impianti sportivi Stadio,Palezzetto e Piscina era stato iniziato un centro sportivo d'interesse internazionale.
Ora siamo senza manifestazioni di carattere internazionale, incontri di calcio di livello e frequentazioni di atleti provenienti da altre nazioni per periodi d'allenamento.
Abbiamo ritrovato chi con sacrifici ha rifondato dal fallimento e dato una struttura imprenditoriale solida ad una società di calcio che da anni non rispondeva così alle aspettative della città.
Ma se si continua a parlare di niente se si continua a dire no! Cosa ci aspettiamo.
Quanto meno con chiarezza sia detto il perchè e risolvere una volta per tutte il problema dell'asse di penetrazione e ridare vita ad un quartiere visto che c'è chi dando garanzie d'affidabilità cerca di proiettare Viareggio nel futuro e oggi il tempo corre veloce il futuro può essere già ieri.
Ivano Nocetti
A me fanno ridere quelli che vogliono partecipare ad una discussione senza conoscere i minimi particolari.LA REALIZZAZZIONE DEL NUOVO STADIO SAREBBE AD ESCLUSIVO CARICO DEL VIAREGGIO CALCIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!. Ma l'avete capito o no ? Ma cosa c'entra la crisi della nautica, la vendita del Principino i debiti del Comune. Qualsiasi tifoso del Viareggio, con un minimo di buonsenso, sarebbe contrario alla costruzione di un nuovo stadio se cio' fosse a carico del Comune. Ma di cosa stiamo parlando ?. Ora ci vogliono anche i moralisti a darci le lezioni di pubblica amministrazione. Ma andate a fa' nicchi che e' meglio. Caro Stefano non ti scoraggiare, le "battaglie" difficili sono le piu' belle da vincere. Credo che la maggior parte dei viareggini, sportivi e non, sia con voi. Fosse possibile mi piacerebbe un referendum sull'argomento.......magari via internet. Saro' curioso anche di vedere se questa giunta, o chi per essa, si espimesse negativamente sul progetto, che motivazioni trovera'..... Visto che sono "nuovi" politicamente parlando mi aspetterei anche un modo diverso di amministare la citta'.
PIU' MI TRADISCI E PIU' TI AMO
PIU' MI DELUDI E PIU' TI AMO
PIU' MI FAI SOFFRIRE E PIU' TI AMO
VIAREGGIO NEL CUORE
quello che vò di io,e mi fa un sacco di rabbia..è che per ogni cosa bella che viene in mente,c è sempre 1a parte di gente,che non approva..ma non vedi che viareggio non ha niente abbiamo 1 stadio che cmq sia a breve andrebbe rifatto 1a società dopo anni bui..che sta facendo bene..son persone serie ,e te ora mischi la crisi con la nautica,con questo progetto..ma cosa c incastra?in altri periodi avresti trovato altre scuse ,solo per andare all incontrario,tanto vi conosco.invece è giusto e logico dar il via a1 progetto cosi,ne devi essere orgoglioso anche te. tanto sò gia che 1a volta ultimato..sarai 1 di quelli,che alla fine.salirai sul carro dei vincitori..dicendo invece che ne eri favorevole a viareggio purroppo va cosi......forza viareggio contro tutto e tutti..
A me il progetto sembra stupendo, e sarebbe bellissimo se si potesse inglobare palazzetto e piscina (con aumento di vasche), ma tanto penso che non verrà fatto niente,tutte le novità le perdiamo in anticipo.(latino americano, carnevale estivo etcc) d'altra parte siamo Viareggini e Italiani, ogni popolo ha il governo che si merita.
x stefano: un'ultima cosa e poi mi ritiro da questa discussione INUTILE...in molti sport(a causa della scarsità di soldi che vengono in maggior parte devoluti al calcio, escludendo gli sponsor ovviamente) sono gli stessi atleti ad autofinanziarsi e le casse sociali non sborsano più di quanto non sborsino per gli altri sport(compreso il calcio).
x roberto: scarto??? non credo...ho giocato per 2 anni da bambino e non ero male, solo che ero interessato ad altri sport.
Andrea leggi prima di parlare in quanto quelli che "remavano contro" lo facevano appunto perchè credevano che il comune dovesse finanziare tale progetto, mentre ci sono tantissime altre cose a viareggio da rivedere e da affrontare prima di un nuovo stadio...non ho idea di quanti anni hai e non mi interessa, ma forse non sai che più di 1500 lavoratori a viareggio rischiano il posto di lavoro, il comune ha un buco che va da 7 a 8 milioni di euro in bilancio (escludendo già i proventi derivanti dalla vendita di infrastrutture), si parla di vendere il principino, aziende che stanno chiudendo a causa della crisi economica...se permettete quelli che remano contro domandando sui costi di tale progetto, eventuali costruzioni di altre strutture derivanti dalla rimozione dello stadio...scusate se non mi limito a pensare a uno STADIO DI CALCIO.
AHAHAH...guarda puoi tenerteli in tasca i 10 euro, alla prossima partita in casa se sono a viareggio (cosa improbabile dato che il finesettimana non ci sono quasi mai) vengo a vedervi...cmq caro stefano mi pari molto duro di comprendonio, ma io non ho MAI affermato che i tifosi viareggini siano delinquenti e teppisti...una persona con un minimo di cervello lo può capire benissimo da s che stai cercando di screditarmi, io parlavo di ambiente calcistico di serie A (cosa alla quale suppongo aspiriate) e all'effetto mass mediatico (che hai tirato in ballo te)...altrimenti la mia posizione mi pare sia stata alquanto chiara...verrà creata anche una nuova zona di atletica??? Benissimo allora fatelo pure...La mia critica di origine era basata sul fatto che (non conoscendo bene i metodi di finanziamento di questa iniziativa) il comune dovesse sborsare soldi per una cosa come un nuovo stadio (cosa alla quale sarei stato rigidamente contrario)...poi la discussione ha verto sull'ambiente calcistico in generis, che per quanto tu cerchi di negarlo, fa alquanto schifo (come i vari video linkati da me testimoniano)...
...comunque per rispondere alla domanda che mi chiedeva di quale sport sono stato atleta, beh quello sport è il CANOTTAGGIO...e perdonate la mia affermazione se vi sentite offesi, ma è di sicuro più nobile del calcio in quanto chi lo pratica non lo fa per denaro, ma per pura passione allenandosi molto di più di una squadra di calcio che gioca in C2 (almeno ai miei tempi) e dovendo far altro nella vita per poter campare.
stefano non ti perdere in chiacchiere con chi non merita neanche risposta,come gia scrissi a viareggio purtroppo c è pure gente cosi..trovano intoppi inesistenti,cose incredibili..e cisi fa cosi scappare ogni cosa.t assicuro che invece in tanti anzi in tantissimi stavolta siamo orgogliosi e contenti per 1a cosa cosi importante...quindi mi auguro e spero che non darai ascolto a quei pochi che navigano contro..tommaso li chiama i cosiddetti gufi,,che purtroppo ci sono.ne siam tutti consapevoli,e per colpa di questi viareggio in tutto infrastrutture etc etc..è rimasta uguale a 30anni fa. forza viareggio la città ci crede e merita tutto questo.vai avanti cosi
bravo stefano, questo signore e' ovvio che ha qualcosa contro lo sport del pallone e' forse uno scarto di tale sport?
Ben venga la cittadella del calcio e possibilmente attrezata anche per altri eventi. Saluti a tutti i tifosi
Si hai proprio ragione, siamo pochi, incivili, teppisti, ti invito una volta a venire allo stadio di viareggio per vedere i nostri tifosi, credo che ti ricrederai.... negli ultimi quattro anni non abbiamo preso neppure una sanzione grazie all'atteggiamento responsabile e maturo dei noi sostenitori, ed io continuero' a battermi per loro, mi dispiace per te, siamo pochi ma buoni!!!!! Aspetto le proposte costruttive e non assistenzialiste degli esponenti degli altri sport nobili! Noi caro daniele usiamo essere propositivi senza gravare sulle casse sociali, gli altri mi risulta il contrario. Dimenticavo quando vorrai venire allo stadio, tranquillo magari sotto scorta, il biglietto per 10 miseri euro te lo regalo io. Cordialmente
mmm... non credo proprio
Beh...i tifosi sono una cosa intrinseca del calcio, quindi mi pare ovvio tirarli in ballo.
Scusate se mi intrometto ma forse state perdendo di vista l'oggetto di questa discussione che era il progetto del nuovo stadio e gli effetti dello stesso sul terrirorio;invece qualcuno la sta trasformando in un battibecco sciocco su quale sport abbia più dignità e quale attiri più tifosi violenti...se ne può parlare ma sarebbe meglio una discussione a parte dedicata appositamente...e poi questa idea dello stadio potrebbe fare da pilota per un progetto analogo magari relativo al palasport e alla piscina.
Sapete che vi dico??? fate come vi pare...la gente espone critiche che andrebbero affrontate, e voi vi limitate a dire, "Mancanza di rispetto per gli sportivi"...facile così sbolognarsi dalla discussione e farmi sembrare il "cattivo che infama il calcio" mettetela come vi pare ma anche se sono pochi ci troveremo ad aver a che fare con teste di cazzo che compiono del vandalismo...
http://it.youtube.com/watch?v=8lkkOVsHzOo
http://it.youtube.com/watch?v=UUxZXe3QD2U&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=rCOeH8uTPO0&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=jNKVWOP8nr8&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=MxZX66HnJF0&feature=related
Di sicuro per sport quali scherma basket pallavolo pallanuoto hokey canottaggio atletica(potrei continuare per ore) non succedono ste cose...e a giudicare dalla quantità di filmati su questi SPORTIVI come chiami te, smetterei di dire che loro sono i pochi, i POCHI sono i gli sportivi a cui poace il calcio.
Grazie, Stefano...davvero esauriente, così come lo presenti e con le giuste precisazioni sembra un progetto senza pecche
davvero...in bocca al lupo.
Caro Daniele,quale sport hai fatto per circa 10 anni che ti fa ritenere te vero sportivo e gli altri(calcio) no?Ti comunico che io non ho giocato mai al calcio.Comunque qui si discute della possibilità di avere a Viareggio una struttura che possa ospitare oltre ad attività calcistiche anche eventi culturali e attirare turismo come spiegato precedentemente da presidente Dinelli.A me sembra che perdere un treno del genere significa darsi una martellata nelle parti intime!!!!
no, sarebbe offensiva per tutti quegli sportivi che devono rinunciare ad un evento per colpa di pochi. Se seguissi il tuo ragionamento dovremmo penalizzarli, poiche' non si fa niente perche' ci sono i pochi. Manteniamo i ghetti ed anzi isoliamoli... Ma come pensi che si possano risolvere i problemi? Potremmo pensare di abolire il calcio.... Sugli altri sport che ritieni migliori, tutto e' paragonato al coinvolgimento, agli interessi ed alle masse che muovono. Io non voglio portare il viareggio in serie A, voglio pero' programmare un futuro per la societa' che rappresento che sia economico, sportivo e sociale. Per fare questo ho guardato, studiato, e vissuto i modelli europei, non inventando niente a quegli esempi che al contrario di te conosco bene mi sono ispirato. Capisco che il salto culturale sia notevole, capisco che ci voglia una apertura di vedute piu' ampia, capisco perche' anche io due anni fa quando ho cominciato ad interessarmi, facevo fatica a capire. A dimenticavo, sono viareggino anche io, credo di esprimermi in maniera educata, cerco il confronto per migliorare e sono disposto a farlo con tutti, perche' tutti possono darci qualcosa per migliorasi. Cordiali Saluti
Delafia che paroloni...io sarà che sono viareggino ma preferisco esprimermi in modo schietto e diretto...come già detto prima, la mia come dice lei generalizzazione sarebbe offensiva solamente nei confronti di coloro che sportivi non lo sono affatto...poi lei suddivide il calcio per categorie...beh, io gli altri sport che considero migliori a livello di ambiente sociale non li suddivido, comunque, non è lei stesso che aspira a far diventare il viareggio una squadra di serie A e far diventare ogni sua partita un evento mass mediatico???
Vedi Daniele noto una tua acredine nei confronti dell'ambiente del calcio ora provo a spiegarti due concetti, vediamo se mi faccio capire. in primo luogo il movimento calcistico e' un movimento molto ampio e proprio per l'eco massmediatico che ha riflette problemi sociali che niente hanno a che vedere con il movimento stesso. il calcio non e' solo serie A, dove si concentra la massa dei media, ma le serie inferiori e le giovanili che coinvolge la massa degli sportivi. e' per rispetto a loro che ti invito a non generalizzare. Per ambienti molto migliori, beh anche io ho praticato come te uno sport "minore" a discreti livelli e sull'ambiente..... lasciamo perdere credo che l'ambiente sia il riflesso della societa' che viviamo (purtroppo). Riportare le famiglie allo stadio, farle approcciare in maniera diversa aiutati da una struttura comoda, polifunzionale, che crei interesse, attrattiva, luogo di incontro comune per tutti, sia il miglior veicolo per ridare allo sport il ruolo che gli compete ed isolare quei pochi, che approfittando delle strutture inadeguate e deserte (terra di nessuno) ne facciano un uso improprio scoraggiando gli altri. Crediamo che la massa degli sportivi, se riportati all'interno della struttura possa vincere sui pochi..... altrimenti e' una sconfitta sociale, noi ci crediamo ed e' per questo che ci impegnamo, ma come in ogni battaglia per vincere ci vogliono le armi.
mi spiace per lei ma attaccarmi dicendo che manco di rispetto agli sportivi è un po assurdo dato che se lo facessi mancherei rispetto per prima cosa a me stesso (di sicuro me ne accorgerei), quindi prima di cercare di dipingermi come un antisportivo cerchi di informarsi o di farlo su cose che ho detto e non che si è immaginato
Le risposte sono state alquanto esaustive, e la carenza di informazione è dovuta a miei vari impegni e più di quello che posso leggere su un sito non posso saperne.
"sportivo uguale teppista" beh non ho mai detto niente del genere...il vero sportivo è quello che al termine di una partita va a bere o passare una serata non solo con quelli della propria squadra(sia dal punto di vista di atleta che di tifoseria cosa che spesso manca nel calcio, basta guardare un po di televisione e spulciare qualche giornale per vedere eventi di bullismo/vandalismo dovuto a tifosi teste calde,"un po come dire politico uguale terrorista" non credo proprio, perchè di politici colti in flagrante a fare i terroristi non ci sono stati, "imprenditore uguale ladro" l'imprenditore offre lavoro, quindi fin tanto che opera nella legalità non vedo il motivo di dargli del ladro "per il rispetto dei molti sportivi in quanto tali, anche se (purtroppo per loro)appassionati di calcio e non di altri sport" Questa è la migliore, non ho mancato rispetto agli sportivi e se vuoi ti dico il perchè...un vero sportivo NON COMPIE ATTI DI VANDALISMO/BULLISMO NEI CONFRONTI DELLE CITTA' E DELLE PERSONE CHE LI OSPITANO IN QUANTO UNO SPORTIVO RISPETTA OLTRE CHE SE STESSO E LA PROPRIA SQUADRA, ANCHE GLI AVVERSARI E I BENI ALTRUI...io so cosa significa essere un VERO sportivo dato che lo sono stato per più di 10 anni della mia vita e con discreti risultati, in un ambiente molto migliore di quello del calcio.
Quindi se qualcuno si sente offeso, beh mi spiace per lui ma non può ritenersi uno sportivo.
per alessandro, il comune beneficiera' della vendita, la societa' di calcio percepira' gli affitti degli spazi, gli introiti delle manifestazioni, le sponsorizzazioni, la pubblicita', i parcheggi e tutto questo oltre a finanziare l'operazione lascerebbe un margine operativo per finanziare l'attivita' dell'esperia viareggio. gli eventi non si fanno perche' mancano le strutture, le agenzie avendo la possibilita' di avere una struttura progettata ad hoc possono avere interessi a portare eventi a viareggio, importante e' la copertura dei posti, 19.000 posti sono il numero giusto nell'equilibrio costi/benefici. e' nell'interesse dell'esperia viareggio organizzare il maggior numero di eventi per coprire i costi della struttura. E' vero i 19.000 posti si ottengono con l'utilizzo del prato, nel progetto le strutture sono predisposte per la copertura totale ma la realizzazione sarebbe troppo onerosa. In ultimo e' chiaro che la viabilita' dovra' essere modificata, ma per questo lo dovra' essere anche senza lo stadio ed inoltre dovra' essere studiato un piano di trasporti pubblici come avviene in numerose citta' europee. Si all'interno del perimetro attuale ci sta tutto, e quindi otterremmo il beneficio di trasformare un'enorme volumetria fatiscente ed improduttiva quale l'attuale in un edificio polifunzionale produttivo senza ampliare gli spazi. grazie.
Ancora una domanda.l'arena da 19.000 posti per spettacoli è un ottima idea ma praticabile solo in primavera - estate(in inverno c'è l'incognita maltempo)oppure è prevista una sorta di copertura dello stadio in autunno ed inverno?
Insomma il Viareggio calcio finanzia il tutto ma a goderne gli introiti sarà il comune:non è poco logico...il proggetto sembra molto bello e promettente...ma davvero nel perimetro c'è spazio pure per l'hotel a 4 stelle?Ho dei dubbi sugli eventi visto che per carnevale non si riesce ad everne e per capodanno neppure per questo e quel motivo...e che per alcuni pare sia uno spreco di tempo e denaro tutto ciò che non è carnevalesco siamo sicuri che si riuscirà ad ornanizzarne qui...?In ultimo:la viabilità della Darsena?Già si congestiona normalmente in estate con la gente che va e viene dal mare...senza modiche e con questo
progetto non sarà peggio?
Caro Daniele, aldila' dei tuoi preconcetti contro il calcio e gli sportivi, del tuo modo semplicistico di generalizzare sportivo uguale teppista,un po come dire politico uguale terrorista, imprenditore uguale ladro e cosi' via sul quale avrei molto da disquisire per il rispetto dei molti sportivi in quanto tali, anche se (purtroppo per loro)appassionati di calcio e non di altri sport.
Rispetto i tuoi interventi, pero' permettimi di dirti che sono un po' imprecisi, purtroppo ci vorrebbe molto piu' spazio per risponderti in maniera approfondita per cui mi limito a riassumerti qusti brevi concetti:
1) Non sfrondiamo niente, lo stadio verrebbe all'interno del perimetro dello "stadio" esistente. Spero che non penserai ad un mio attentato terroristico come la causa dei pini caduti intorno e dentro lo stadio di questi giorni.
2) Rilancio del turismo non sono solo partite, ritiri di squadre professionistiche, eventi sportivi in genere (documentati sull'utilizzo di questo tipo di impianti nel resto d'europa), ma tutta una serie di eventi e manifestazioni anche legate al settore giovanile che siano di richiamo e promozione.
3)Turismo per eventi e concerti, viareggio non ha un'arena da 19.000 posti per spettacoli, e quindi strutturarci per accogliere eventi in genere.
4) I soldi li mettiamo noi ed il comune incassa il ricavato della vendita, il risparmio di gestione, gli oneri di urbanizzazione, le tasse sulle attivita' commerciali. Sai quanto costa alla collettivita' questo impianto adesso? tu purtroppo non ne hai idea.
5)La pista di atletica viene ricostruita per praticare atletica, gli stadi con la pista di atletica purtroppo resteranno solo quelli olimpici, ma e' cosi' nel mondo a meno che quello che fanno in tutto il resto del mondo e' sbagliato e quello che diciamo a viareggio e' oracolo.
Purtroppo ho poco tempo, e alle persone scarsamente informate come te vorrei dedicare piu' tempo al fine di darti quegli strumenti per un confronto costruttivo e non generalista. Se sei interessato come scritto nel pezzo noi siamo a tua disposizione per darti tutte le nozioni del caso. Cordialmente
Io veramente se proprio c'è da sfondare in pineta preferisco farlo con una strada per favorire la viabilità, e non con uo stadio...
...se nel progetto sono annesse piste di atletica allora si...altrimenti contrario...
vareggio i viareggini,dal piu giovane al piu vecchio,vuole sto progetto,basta ciance...sarebbe una cosa strepitosa e ben voluta da tutti.ben venga,e spero che sta amministrazione non faccia storie.
c'e' qualcuno che ancora si domanda "chi finanzia il tutto ?" ma non si 'e ancora capito che sarebbe tutto a carico del Viareggio Calcio ? mi fa piacere che la gente partecipi al dibattito pero' bisognerebbe essere un po' piu' informati..............VIAREGGIO FOLLE AMORE NOSTRO
Ma qualcosa di bello a Viareggio si riesce a farlo?? No perchè mi sembre il regno dell'impossibile!!! Ma di qua, ma di là, la nidificazione dei passerottini, il prosciugamento dei bozzi marci della pineta, gli spacciatori e affini che non hanno più la loro privacy dietro e davanti allo stadio, ecc... e FAMOLO E ANCO BENE!!!
x roberto: io preferisco prevenire
Preso a se è un progetto molto accattivante ma valutato nel contesto ambientale penso sia molto discutibile sia per l'impatto sulla pineta, sia perchè la viabilità della darsena
sarà sempre la stessa e poi se vogliono costruire un hotel, ristorante,palestra e shopping credo che sia difficile fare tutto senza toccare la pineta circostante...poi siamo sicuri
che renda?Il la squadra di calcio di Viareggio è in quella che prima si chiamava C2 mica in serie A:siamo sicuri di poter contare su un numero di eventi tale da rendere la cosa
coveniente?Ultima domanda che finanzia il tutto?Sponsor privati o enti pubblici perchè nel caso la cosa fosse finanziata pubblicamente "forse"in città ci sono interventi un pò più urgenti che non un nuovo e bello stadio.
x daniele
e' solo per precisazione. a me risulta che in caso di costruzione del nuovo stadio (senza pista) il Viareggio calcio si impegnerebbe anche (su richiesta del Comune) alla costruzione di un'impianto per l'atletica leggera. altrimenti sarei pienamente d'accordo con te.vorrei pero' ricordare anche l'esclusivita' di cio'che stiamo parlando (il progetto e' visibile su questo sito) che va aldila' dell'aspetto puramente sportivo.
piuttosto dovrebbero cercare un punto d'incontro con il comune per annettere al progetto strutture adibite agli altri sport, cercando di ottenere a queesto modo un aiuto finanziario
Di sicuro molte più persone dietro il calcio che ad altri sport anche se ribadisco che il calcio non è uno sport secondo me...io dico solamente che per un progetto del genere SOLO per il CALCIO non sono daccordo...concordo al fatto della manutenzione e tutto il resto...però ricordiamoci che lo stadio dei pini (una volta ma credo anche ora) non ospita solo il calcio, ma anche delle attrezzature per l'atletica, che a sfavore del campo da calcio vengono sempre meno curate...se come dice il presidente Dinelli, questo progetto riguarda solo il calcio vorrebbe dire che la struttura per l'atletica verrebbe abolita, basta vedere i rendering messi in questa discussione, così facendo non si parlerebbe più di COSTI DI MANUTENZIONE, ma di COSTI DI COSTRUZIONE, perchè una città come Viareggio ha bisogno di strutture sportive atte ad ospitare più sport....non di UN'UNICA STRUTTURA ADIBITA UNICAMENTE AL CALCIO CHE TRA TUTTI GLI SPORT E' IL PIù CORROTTO DI TUTTA ITALIA E NON SOLO.
Daniele ma sai cosa si intende per turismo sportivo?Si parla di portare in città società sportive per fare ritiri,preparazioni pre campionato eventuali amichevoli estive e non solo,se riuscissimo a costruire una cittadella dello sport.Sai quante persone stanno dietro,oltre agli atleti, ad una società sportiva calcio,pallacanestro nuoto,atletica,ecc.ecc.Forse un ritorno economico ci sarebbe per tutta la città no?A dimenticavo che ci sarebbe sicuramente anche un bel ritorno d'immagine.
caro daniele,tu come tanti altri ,dovete mettervi bene nella zucca che il vandalismo non ha niente a che vedere con il calcio se tale sport venisse abolito, ci sarebbe qualcos'altro per questi scalmanati distruggere le nostre citta'.
Caro luca c. se non fosse per la coppa carnevale per me lo stadio che ci sia o meno non farebbe alcuna differenza...turismo sportivo? Itendete tipo milano e torino? beh se deve essere quel genere di turismo ne faccio volentieri a meno dato che ogni 3x2 i telegiornali fanno vedere tifosi in giro a rovinare le città (per un gioco ovviamente)...Viareggio a molte risorse a sua disposizione, e non vedo perchè investire in un progetto che potrebbe renderla famosa perchè al termine di una partita dei tifosi che prendono troppo seriamente un gioco rovinano con atti di vandalismo viareggio...quindi evitate di dire che porterebbe turismo sportivo, dite piuttosto che quando andate a vedere la partita volete delle poltroncine più comode...siate sinceri
Da come parla il presidente Dinelli sembra che la decisione di mollare a fine anno sia irrevocabile. E se il Comune dovesse dare il via libera per la costruzione del nuovo stadio ? e se la squadra salisse di categoria(io ci credo eccome!!!). D'altronde mi sembra che il Comune non si sia ancora espresso in maniera definitiva. Se poi ci sono altre motivazioni (peraltro legittime perche' ognuno e' libero di fare cio' che vuole) bisognerebbe essere piu' sinceri. Io mi sento solo di rigraziarvi per tutto il bene che avete fatto per il nostro amato Viareggio e mi auguro tanto di poterla chiamare presidente ancora per tanti anni.
Pensate che negli anni 50 il ns. stadio era esattamente all'avanguardia per la realtà dell'epoca come questo lo sarebbe ora. Soltanto che i comuni non hanno più un centesimo da investire. Quindi ben venga lo stadio nuovo dedicato oltre al calcio, soprattutto ad un turismo sportivo, riabilitativo e concertistico cosa che Viareggio ha bisogno come il pane. Vai Lunardini come dice Panariello GREDICI!!!!!
xDaniele:sai quanto verrà a costare nei prossimi mesi il mantenimento e i lavori per l'agibilità dell'attuale stadio al comune?Spero che anche in questo caso sarai contrario per principio!Dopo però non ti lamentare se la città non avrà più una struttura per ospitare eventi sportivi.
spero che il sig dinelli si ricreda e ravveda....sinceramente come darli torto..purtroppo siamo a viareggio,siam buoni solo a bugnare,protestare,trovare intoppi inesistenti..etc etc..purtroppo sian fatti cosi..c è poko da dire..spero cmq..che continui a crederci..poikè viareggio è 1 a realta da quasi 70mila abitanti..e sicuramente 1 progetto cosi incentiverebbe ad andare anke calcistikamente piu su..penso che 1a citta come la nostra meriti tutto questo,quindi spero vivamente che non dia retta ai cosiddetti gufi,,e continui a credere a quello che vuol fare...forza viareggio
Io sono contrario per principio...da quel che vedo nelle viste prese dal modello 3D dello stadio tale progetto irromperebbe nella pineta mangiandone un'altro pezzo...sarei daccordo ai lavori solo se la costruzione di tale stadio fosse:
1- Non solo sede di eventi calcistici ma di altri sport;
2- in concomitanza con un progetto per migliorare la viabilità in darnena
in più per il lavoro...beh...a viareggio da come si legge sui giornali non manca, la disoccupazione a viareggio è, per buona parte, colpa di persone che non hanno voglia di lavorare.
Al momento ci sono cose più gravi a viareggio, di sicuro la costruzione di un nuovo STADIO DI CALCIO è la meno impellente...il calcio è un gioco e secondo me dovrebbe rimanere tale, ma questo è solo un mio parere e fuori tema.
Uno degli introiti maggiori di viareggio nonchè attività che fornisce lavoro a moltissime persone rischia di diminuire la sua attività a causa della crisi economica...e voi pensate a uno stadio nuovo...mi fate ridere.
Ribadisco, agli italiani non toglierli il calcio e non attaccarlo, poi per il resto puoi toglierli tutto.
Ti ringrazio Luca, ma purtroppo siamo una minoranza, e' giusto continuare cosi'!!!! Noi ci siamo stufati di lottare contro i mulini a vento, resta in noi la consapevolezza di avere fatto qualcosa, e quello rimane poiche' la storia lo documenta; ma soprattutto di aver proposto qualcosa, adesso aspettiamo le altre proposte, noi da cittadini, che amiamo viareggio, ne saremmo contenti! Resta la soddisfazione di aver proposto qualcosa d'importante; ieri ai margini della presentazione del nuovo stadio della Juventus, hanno parlato anche di viareggio, personalita', politici ed aziende esprimendo apprezzamenti e giudizi unanimamente positivi per idee e progetti; sbigottimento per la situazione irreale, stupore per aver saputo che dietro a tutto c'e' un gruppo di giovani, questo resta per noi l'ennesima e forse ultima soddisfazione. Francamente non so piu' che dire, mi sono messo a dialogare con tutti, non vogliamo imporre niente, sara' la citta' a decidere il proprio destino, noi torneremo in un angolo consci di aver fatto e dato tutto per la citta'. Grazie
x Stefano Dinelli:purtroppo in questa città non c'è la mentalità per fare qualcosa di positivo,vuoi per invidia,vuoi per ignoranza,a me personalmente dispiace di continuare a vedere progetti validi andare a realizzarsi in altre città,perchè quella dello stadio(ed eventualmente della cittadella dello sport)sarebbe stato un ottimo progetto per lo sport e per il turismo come lo sono stati altri progetti e manifestazioni.Provi ad andare indietro nel tempo e vedrà(non le sto ad elencare ci vorrebbe troppo) le manifestazioni ed i progetti che da questa città sono (o dovevano)partiti per fare la fortuna di altre città.Comunque se dovesse cambiare idea e continuare a portare avanti il progetto sono disponibile a poter dare una mano per raggiungere lo scopo.
Certo Angelo, sono d'accordo con te, in questo momento storico-econimico, di una strttura che si proponga per rivitalizzare l'economia, generare posti di lavoro, attrarre il turismo sportivo, che non costi alla citta' ma che anzi porti introiti alla citta' riqualificando un'edificio fatiscente ed estremamente costoso oltre che improduttivo per la collettivita', non ce ne e' assolutamente bisogno. Forse fra 10 anni quando le altre citta' ci avranno sorpassato nell'idea e quello che oggi poteva essere il vantaggio diventera' uno svantaggio, forse allora i viareggini staranno meglio. Sicuramente staranno meglio grazie a tutta quella serie di proposte di persone come te che giudicano senza neppure conoscere l'argomento, ma come gia' detto chi e' causa del suo mal pianga se stesso. Noi abbiamo la consapevolezza di aver dimostrato di fare in maniera costruttiva, certamente lasceremo societa', progetti, idee e ambizioni...... stai tranquillo ce ne andiamo con dignita', ci mettiamo in un angolo e staremo a vedere cosa riusiranno a fare di positivo e propositivo per la citta' persone come te!!!! Non volermene spero di vederci tra 10 anni quando avrai realizzato qualcosa di importante in um momento sterico-econimico difficile. Con Simpatia Stefano Dinelli
Di una struttura del genere, in questo momento storico-economico, A VIAREGGIO NON CE N'E' ASSOLUTAMENTE BISOGNO.
Hanno provato a sondare i Viareggini su Viareggiok e non mi sembra abbiano avuto molti riscontri positivi.
Ora ci provano su Viareggino.it.
Capisco che è meglio ampliare la ricerca dei consensi ma, ribadisco, A VIAREGGIO, ORA, UNA COSA DEL GENERE NON E' NECESSARIA.
Chissà, forse tra 10 anni, quando i Viareggini staranno economicamente meglio.-
Angelo
Vedi Luca C., ci sono diversi aspetti da considerare per quanto riguarda la cittadella del calcio:
1) Noi siamo una Societa' di calcio, portiamo avanti un progetto sportivo e sociale riferito al calcio, e come tante societa' abbiamo la necessita' di costruire un centro tecnico dove poter far crescere i nostri ragazzi. Lo sai che attualmente una squadra del settore giovanile che fa il campionato nazionale (contro Fiorentina, Siena, Empoli ecc. si allena in pineta?) Dentro questo centro tecnico abbiamo pensato tutto quello che serve per ospitare squadre ed implementare turismo sportivo riferito al calcio. In fondo noi cerchiamo di gestire una societa' di calcio e gia' ti assicuro e' difficile,per gli altri sport non credo avremmo l'esperienza e la forza per gestirli.
2) Abbiamo piu' volte invitato anche altre societa' sportive a farsi promotori di iniziative simili alle nostre, in modo da avere competenza e strutture per ciascuna disciplina sportiva; ma si sa e' piu' facile e meno rischioso, oltre che piu' comodo chiedere che gli siano fatte, che proporsi, rischiare, cercare i mezzi e le risorse per farle e gestirle in proprio.
3)E' una questione di aree, un centro sportivo che racchiuda tutte le discipline ha bisogno di aree molto vaste, che non credo ci siano a Viareggio, e' piu' facile trovare delle aree frammentate dove poter costruire i vari impianti, che un'unica area per tutte le discipline.
4) Alla fine un confronto non c'e' mai stato, noi cmq eravamo disposti a sederci ad un tavolo e discutere dei progetti, ma nessuno ci ha mai dato questa opportunita'.
Credimi che anche a me lasciare a fine stagione dispiace, credo che lo faro' con la morte nel cuore, lasciare una "famiglia" che in questi anni mi ha dato la possibilita' di vivere un'esperienza importante per la mia vita, dispiace enormemente, ma non ha piu' senso mettere impegno, sacrificio, e passione in un'attivita' cosi' impegnativa sia dal punto di vista economico che di impegno, senza aver nessuna considerazione, incentivo, stimolo, prospettiva. Ci siamo rotti di vivere alla giornata, ignorati dalle istituzioni, dalla gente, noi la soddisfazione di fare qualcosa per la citta' l'abbiamo avuta e la storia lo testimonia, adesso vediamo cosa faranno gli altri per la citta'!
Comunque grazie!
Sig. Dinelli,spero che la decisione di lasciare a fine stagione sia rivedibile,per quello che riguarda il progetto presentato condivido con lei la mancanza di partecipazione positiva da parte politica,ma anche da un buon numero di cittadini che come al solito sono contrari a progetti(specialmente se privati)solo per pura invidia.Detto ciò,mi permetto di farle un appunto:non sarebbe stato forse meglio presentare un progetto che riguardasse anche altri sport(oltre al calcio)e far nascere una vera cittadella dello sport che effettivamente attiri anche turismo? ne avrebbe sicuramente un maggior ritorno economico sia la sua società che l'intera comunità.Sperando che non molli proprio ora, un saluto Luca C.
Caro Alessandro Pucci, noto nei tuoi commenti tutta una serie di inasettazze e molta poca conoscenza dell'argomento, ora io non so chi tu sia, ma firmandoti con appartenenza politica, nel caso che tu sia un esponente di partito, cio' denota che la politica non ha preso in considerazione minimamente il progetto! Cio' denota l'indifferenza della politica ad approfondire il tema, limitandosi a commentare senza avere minimamente avuto un confronto costruttivo con chi' questo progetto lo ha pensato, progettato, vissuto con esperienze nelle varie realta' europee. Questo aumenta il rammarico mio e della Societa' che rappresento, nel vedere passato in giudicato un progetto cosi' innovativo senza aver neppure avuto modo di poterlo spiegare! I sacrifici, la passione, e l'impegno profuso nell'Esperia Viareggio in questi anni da questa Societa', meritavano almeno un po' di considerazione ed attenzione, ma si sa, in questa citta' le cose funzionano cosi', e' per questo che non vale la pena impegnarsi per qualcosa, e' per questo che a fine stagione lasceremo, con la consapevolezza di aver fatto noi qualcosa d'importante per la citta', e gli altri?............Cordiali Saluti
Stefano Dinelli
Presidente F.C. Esperia Viareggio
Per Alessandro Pucci
Guarda Alessandro che se ti ho fatto quelle domande, è perche sono domande di cui vorrei una risposta chiara ,per capire realmente quella che è la situazione.
Visto e considerato che come ho letto nel tuo messaggio n°7...il tuo pensiero sullo stadio è uguale al mio pensiero, e siccome ti ritengo più preparato di me , avevo alcune domande da porti.....cosi solo per capire.
Comunque da quel poco che ho capito ormai il progetto è quello e non si può più cambiare...giusto?
Allora se è cosi....SONO CONTRARIO AL PROGETTO.
saluti e scusami se ti ho dato l'impressione sbagliata.
vedo che molti hanno capito il senso del mi commento, uno in particolare non ha capito o fa finta di non aver capito.
lo so che il progetto è di Esperia. Ma per farlo ovviamente ci vuole un'approvazione da parte del Comune dato che si tratta di un progetto privato. Non solo a livello amministrativo ma è necessaria anche una delibera consiliare, o sbaglio. Comunque non era male far intervenire il Comune o altri enti o comunque altri gurppi finanziari e fare un progetto completo e non un progetto zoppo. Perciò spero carissimo Gianni di essere stato chiaro. comuenque come vedi io sono disponibile. l'unica cosa che non accetto sono le prese di giro. Vedo con molto piecere che non ce ne sono. Pertanto mi fa piacere continuare.
il progetto e' interessante ma molto piu' comprensivo sarebbe un centro sportivo che possa comprendere il maggior numero di sport, naturalmente includendo centro commerciale, hotel, ristorante,caffe ecc.
Io vivo nel regno unito ma mi sento orgoglioso di viareggio
e di tutto quanto e' innovativo per la citta', sempre nel rispetto dell'ambiente. un caloroso saluto
Per Alessandro Pucci:
Scusami Alessandro ma credo di essermi perso qualcosa....
Cosa intendi per progetto approvato....
approvato da chi ????? dal consiglio comunale ?????
..e poi chiedo :una eventuale variazione del progetto non sarebbe a carico dell'Esperia Viareggio???
Vuoi dire che se per ipotesi,il comune dicesse all'Esperia:ok vi facciamo fare la cittadella a patto però che vengano fatti anche palasport , piscina e pista di atletica(esterna allo stadio principale)....non è più fattibile????
Se è cosi, hai ragione nel dire che è un progetto zoppo e molto meno utile per i fabbisogni(non solo sportivi ma anche di attrazione turistica)di Viareggio.Grazie per la spiegazione e spero a presto se ci dovessero essere novità.
perchè questo progetto è approvato, riaprirne un altro sono spese tirate via per nulla. Era opportuno farlo con il progetto iniziale ci sarebbe stato spese inferiori e forse finanziamenti da parte di altri enti sportivi. ora c'è da ripartire da zero.
Perche è troppo tardi?
La cosa è molto interessante.
ma sarebbe stato decisamente meglio spendere qualcosa di più e fare la cittadella dello sport, mettendo nel progetto oltre al nuovo stadio anche il nuovo palazzetto dello sport e la nuova piscina comunale.
In questo modo rimane sempre un progetto zoppo stadio nuovo ed il resto fatiscente.
ormai è troppo tardi.
Cordiali saluti
Alessandro Pucci
Lega Nord Versilia
oltre al nuovo stadio che spero venga fatto,spero sia fatta insieme a essa..1a o 2 nuove vie d accesso..alla darsena..anche sopra la fervet da qualsiasi parte..ma che necessita sicuramente anche di questo.che chiaramente dovrebbe andare in pari passo al progetto li... cmq sia vabè lo stadio lo vorrei anche senza hehehe
Cordovani e Luca oltre che a dire sempre no sapete anche fare proposte?Per quello che mi riguarda la cittadella dello sport sarebbe un'occasione per portare un tipo di turismo (quello sportivo)che a Viareggio manca,quindi posti di lavoro nuovi.Potrebbe anche essere un imput per iniziare a cambiare modo di pensare il turismo visto che negli ultimi anni non è stato fatto niente, anzi,mi sembra che negli ultimi anni, sig.Cordovani,si sia pensato molto alla costruzione di appartamenti,come dice lei Finedil,(perchè non si lamentava all'epoca?)e poco alle sorti del turismo ,che dovrebbe essere la fonte principale di lavoro e quindi benessere di questa città.XLuca:pensi veramente che la passeggiata del Lido non serve a niente?Ricordati che l'8o per cento del richiamo turistico è l'immagine del posto.Per quello che riguarda l'eventuale svendita del terreno,non è detto che venga venduto,si può anche dare in concessione per un numero di anni 20,30. Comunque imparate anche ad essere propositivi,è troppo facile dire sempre no.
Mi permetto di quotarti 'un chicco pacchiano....design orrendo....verde orrendo....' ma aggiungerei anche 'pulito' alla lista...si puo dire lo stesso della nostra passeggiata??
Dal mio punto di vista, sebbene si potesse cominciare con opere che piu premono alla situazione viareggina, questa del nuovo tadio e' una proposta da vagliare atentamente, soppesando i vantaggi e gli svantaggi che porterebbe, non si puo nel 2008 continuare ad andare avanti propugnando sempre un 'NO', e' facile rinchiudersi nel proprio guscio, piu' impegnativo e rischioso e' mettersi in gioco.
un chicco pacchiano....design orrendo....verde orrendo....
Luca ce' da dire che la passeggiata al lido e' diventata un chicco...a viareggio dopo 30anni si cammina ancora sul bitume...
il terreno sara svenduto alla societa come qualcuno voleva svednere il principe,......
il projet financing è una boiata assurda....finira come al lido ,pontile parcheggi ,progetto che non serve a nessuno tranne che a qualche amichetto d bertola....vedi indagine....
si daniele c pensa santini a farti delle case accessibili....se vuoi ti fa anche 1 parcheggio pero lo devi pagare e pagare caro....se vuoi ti offre anche delle case marchiate finedil(piazza lemmetti lido) a 10 euro al m2....cosa vuoi di piu?stadio parcheggi ma poii non hai una casa dove andare o dovrai pagare 1000 d affitto....ma questi sono dettagli
che bello ,che bello vedere 1 progetto cosi ambizioso...mi fa solo rabbia sentire qualcuno non daccordo a1a cosa cosi importante.1 a cosa cosi garantirebbe piu ambizione a livello calcistico,quindi lottare per ben altri traguardi,che sicuramente come città ci competono e come.in piu riverebbe fuori il discorso di rifare i concerti allo stadio,è tanti anni che mancano con frequenza.e ancora in piu amichevoli di lusso magari di nazionali,e in piu ancora socetà italiane magari di serie a,che vengano in ritiro. e poi dove mettiamo la riqualificazione di 1 intera zona..quindi ditemi voi perche mai non si dovrebbe accettare 1 progetto cosi.ben venga e con esso spero tanti altri
Luca e Max,
sono d'accordo con Voi sull'area pubblica e la trattativa con il comune. Ma senza imporre o meglio, senza esagerare.
Un caro saluto
Francesco
è vero il progetto non è pubblico,ma il terreno dove dovrebbe nascere si.Proprio per questo non sarebbe male una trattativa con il comune(noi ti diamo il terreno ma te...)per fare una cittadella dello sport(piscina,palazzetto,pista atletica,ecc.)
Quello che dice Francesco è vero in parte....
il progetto è si privato....ma dovrà sorgere su un'area pubblica (e che area!!!!).....
di conseguenza il comune ha tutto il diritto di fare delle richieste.....infondo è l'Esperia che è andata a cercare il comune...e non il contrario.
A questo punto se io fossi il comune direi all'Esperia:Ok ti faccio fare quello che hai in mente , però ci devi fare anche la pista di atletica , la piscina olimpionica e il palazzetto dello sport nuovo.....altrimenti.....
Daniele,
Certamente che i quattrini li sborsa la società, con un projet financing.
E' certo anche dovranno avere delle entrate che coprano le uscite per la sostenibilità del progetto (per questo albergo e negozi sono nel progetto.
Credo che dobbiamo guardare più avanti e cercare di non dire di no solo per il pensiero che qualcuno possa arricchirsi (in questo caso sarebbe la Nostra squadra di calcio).Sono certo che il progetto sia lunico modo che con le entrate possa sostenersi da solo (come deve essere)
Devo aggiungere che in ogni caso Il Presidente e soci hanno un coraggio da leoni in un momento come questo mettersi in un casino simile, per tanto Vi chiedo come faccio Io di sostenerli (magari criticando il progetto sotto l'aspetto tecnico ma non la PROPOSTA)
P.s. Come può dare una mano il comune che penso sia già inguaiato da solo?
Un Caro saluto
Francesco
io spero proprio che sia vero che i soldi li sborsa tutti la società...perchè io di sicuro non voglio che i soldi che dò al comune vengano investiti nel calcio
Il Progetto è Bellissimo, Ambizioso e proiettato nel futuro di una città che deve guardare avanti e non indietro.
Inutili anche se comprensive le polemiche che leggo nel Blog su case, piscine ecc.ecc. certamente necessarie.
Il Progetto NON E' PUBBLICO ma dalla società di Calcio Espeia Viareggio (per cui PRIVATO) che non è un ente CERTAMENTE di BENEFICENZA, che mette le proprie risorze rischiando in proprio, per una realizzazione Pubblica.
Ancora più importante è la realizzazione del Centro Sportivo.
Con il desiderio che il progetto vada a Buon Fine.
Saluti
Francesco
Tutto cio e'molto bello ma quanti anni ci vorranno? come quelli della piscina. Pero'anche farci una nuova piscina olimpica non sarebbe male potremmo incrementare manifestazioi
x firifò: intanto sei un maleducato, ma alla stragrande oltre che uno dei classici codardi che non mettono il nome ma un nick fittizzio, dato che in italia c'è libertà di espressione e questa cosa è stata messa apposta per commentare le notizie, quello che rompe con il suo atteggiamento scurrile sei proprio tu.
Fatta questa premessa, secondo te, l'esperia calcio(notissima squadra a livello internazionale) ha così tanti soldi da potersi permettere un tale progetto edile tutto da solo o dovrà attingere a fondi comunali per farlo???
Se vuoi ti invio un suggerimento.
Impressionanti gli italiani...va benissimo toglierci diritto di veto su riforme statali, aumentaci le tasse, rubaci soldi, ma non toglierci il calcio.
per me è inutile....non sarebbe meglio costruire un'altra piscina e riammodernare il resto degli impianti piuttosto che costruirne uno nuovo di sana pianta che poi rischia di diventare una cattedrale nel deserto....????
Io son favorevole soprattutto perche' un complesso simile riqualificherebbe la zona, permetterebbe di ospitare importanti eventi, darebbe nuovo lustro alla cita' e farebbe girare un po di quattrini.
ma la gente di lunedì mattina ha così tanta voglia di rompere i coglioni???? il progetto è bellissimo! che cazzo gliene dovrà mai fregare all'esperia di fare un complesso sportivo per le boccie??? ne di costruire appartamenti!
è una società sportiva mica è finedil!
non sarebbe meglio una cittadella dello sport invece che solo per il calcio?
meglio fare delle nuove case a prezzi accessibili magari.
Non sarebbe niente male il nuovo stadio..............l'unica preoccupazione è che sia un sogno che non si realizzi in pochi anni. Speriamo di vederlo sorgere in poco tempo.