Tiroidite di Hashimoto: patologia autoimmune di tiroidite cronica. In Versilia ne soffre il 15% della popolazione

Sanità 0

Tiroidite di Hashimoto?
Questa parola a tanti sconosciuta è invece l'infiammazione della tiroide più diffusa al mondo e colpisce prevalentemente le donne, con un incidenza di cinque a uno rispetto all'uomo.

I motivi non sono noti, ma presumibilmente sono legati agli ormoni femminili.
Negli ultimi venti anni, in Versilia in particolare, si è registrato un aumento esponenziale di casi: circa il 15% della popolazione ne soffre.

“E' una malattia di tipo "autoimmune" – spiega il dottor Riccardo Bechi del reparto di Endocrinologia dell' Ospedale Unico “Versilia”, determinata da una auto-aggressione del proprio sistema immunitario: la produzione di anticorpi e cellule killer verso il tessuto tiroideo ne determina la progressiva distruzione e l'evoluzione frequente verso l'ipotiroidismo cioè una riduzione dell'attività funzionale della ghiandola”.

E secondo studi clinici c'è una grossa componente ereditaria, “fattori genetici favorenti”, ma in realtà le cause, secondo gli esperti, sono da ricercare, oltre che in virus, soprattutto nell'ambiente: “l'inquinamento, le sostanze che respiriamo, possono distruggere le cellule della tiroide”.

E non dimentichiamoci delle radiazioni. “C'è anche chi attribuisce la colpa della malattia ai vaccini – precisa il medico del “Versilia” -, certo il sistema autoimmunitario di chi non contrae le classiche malattie come il morbillo o la varicella è meno stimolato. Ma questi studi sono dubbi”.

Di tiroidite di Hashimoto non si muore, anche se le complicazioni possono incidere sulla fertilità, oltre che su cuore, muscoli, intestino e sistema nervoso, ma i controlli devono essere frequenti, sia per il dosaggio del farmaco ad hoc, la tiroxina, sia per escludere noduli attraverso ecografie periodiche.

Per le donne incinte le ripercussioni sul feto possono invece essere molto serie.
La sezione di Endocrinologia del Ospedale versiliese eroga comunque tutte le prestazioni del caso: diagnosi e follow up delle tireopatie, in particolare con esecuzione di visite specialistiche endocrinologiche, ecografie specialistiche tiroidee e agoaspirazioni di noduli tiroidei.

“Le tireopatie nel loro complesso hanno una elevata incidenza nella popolazione versiliese – ribadisce il dottor Bechi - in particolare la tiroidite di hashimoto colpisce circa il 10% delle donne e le nodularità tiroidee presentano un'incidenza anche fino al 20-30% della popolazione con il passare degli anni”. “Da rilevare – aggiunge - che circa il 95% dei noduli sono di carattere benigno”.
Tiroidite e altro, le patologie mediche curate nel reparto sono anche ormonali, ovariche e testicolari
“ Ci tengo a sottolineare – conclude l'endocrinologo - anche l'elevato grado di integrazione con la Chirurgia del dottor Arganini per interventi relativi alla tiroide e paratiroidi in particolare, circa 200 interventi annui di pazienti provenienti dal nostro ambulatorio e la possibilità di collaborazione con numerose strutture Universitarie ed Ospedaliere in Toscana e fuori Toscana”.

Ovviamente Pisa in primis, essendo stato il dottor Bechi allievo della scuola dei professori Baschieri e Pinchera ed essendo consigliere dell'associazione degli ex allievi dell'Endocrinologia Pisana.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111564845

Torna su