"Il monumento a Shelley di Viareggio secondo l'archivio Krucenisky"
Attualità giovedì 20 settembre 2012 0GIOVEDI 20 SETTEMBRE ORE 17 , SALA DELLE COLONNE - PALAZZO PAOLINA
Ultimo appuntamento della 3° edizione di “Viareggio, la città del cuore di Shelley”, il festival promosso dal gruppo editoriale Cinquemarzo (in collaborazione con il Centro Culturale Mediolanenese Studium di Milano) per ricordare il poeta Percy Bysshe Shelley che l'8 luglio 1822 naufrgò sulle coste viareggine.
Giovedì 20 settembre alle ore 17 nella Sala delle Colonne a Palazzo Paolina (ingresso libero) l'editore Luca Guidi parlerà della controversa e dibattuta costruzione del monumento dell'omonima piazza, con l'incontro su "Il monumento a Shelley di Viareggio secondo l'archivio Kruceniski". Verranno presentate in esclusiva le preziose testimonianze contenute al Centro Documentario Storico: si tratta dell'archivio della signora Kruceniski, moglie di Cesare Riccioni allora sindaco nel 1894 quando in città si accese un violento scontro culturale per l'annunciata erezione di un monumento dedicato al poeta-eretico Shelley. In un conflitto dialettico tra cattolici, forse liberali e massoniche, si costituì un comitato formato da personaggi come Cavallotti, Coppino e Bovio per caldeggiare la scelta del sindaco. E la Kruceniski mise insieme 3 quaderni con numerosi articoli dell'epoca che, tra l'altro, saranno oggetto di una preziosa e inedita pubblicazione di Cinquemarzo. Il pubblico potrà dunque conoscere aspetti inediti e curiosità storiche su un personaggio di cui molto ancora c'è da scoprire: tra l'altro Viareggio è stato il primo luogo dove nel 1879 è stato eretto un busto in sua memoria dopo lunghe lotte da parte dell'intellighenzia di allora.
Cala così il sipario sulla rassegna che nei suoi primi due appuntamenti estivi ha calamitato numerosi ospiti e che quest'anno è stata patrocinata per la prima volta anche dalla Regione ed è stata omaggiata dal saluto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Lorenzo Ornaghi.
Meteo Viareggio