Peschereccio riviene una grande anfora, probabilmente un “Dolium” di epoca romana

Attualità 0

Pesca grossa ed inconsueta per un peschereccio viareggino nella tarda serata.

Il peschereccio “Leonarda Madre”, al rientro dall’attività di pesca quotidiana, ha comunicato infatti alla Capitaneria di Porto di Viareggio di aver rinvenuto tra le proprie reti a strascico un’anfora di grandi dimensioni.
I militari si sono quindi immediatamente recati presso la banchina Lenci della Darsena Viareggio dove nel frattempo l’oggetto restituito dal mare era stato faticosamente sbarcato.

Si tratta in effetti di un contenitore di terracotta di forma sferica, purtroppo in alcuni punti danneggiato, di enormi dimensioni: altezza circa 1,60 metri e larghezza superiore a 1,50 metri nel diametro massimo, con una capacità stimabile in circa 2.000 litri.

In mattinta e’ stata contattata quindi la Sopraintendenza per i Beni Archeologici della Toscana - Ufficio Distaccato di Pisa: dalle prime indicazioni fornite e da una descrizione sommaria, la Dottoressa Emanuela PARIBENI ha affermato con ogni probabilità trattarsi di un “Dolium” di epoca romana, una enome anfora adibita in passato al trasporto via mare attraverso il Mediterraneo del vino prodotto in particolare nell’Italia Centro Tirrenica (prevalentemente nella Regione del Minturno tra Lazio e Campania).

In attesa di un sopralluogo degli esperti previsto per la giornata di domani teso a verificare con maggior accuratezza lo stato di conservazione del prezioso e raro reperto, magari anche allo scopo di ricavarne informazioni utitli sui traffici e sul contesto socio economico dell’epoca, il reperto sarà provvisoriamete custodito presso la sede della Guardia Costiera.
Si coglie l’occasione per ricordare che nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali la Capitaneria di Porto–Guardia Costiera svolge anche compiti di tutela del patrimonio archeologico ed artistico sommerso in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali.
Il sorprendente rinvenimento, reso possibile dalla preziosa collaborazione del peschereccio Viareggino, attesta che lo splendido litorale della Versilia, oltre alle bellezze naturalistiche e paesaggistiche, custodisce nelle sue profondità anche beni di altissimo pregio artistico, storico e culturale da tutelare.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111485350

Torna su