35° Premio dell'Artigiano, Rotary Club Viareggio Versilia al Dessert Versilia

Attualità 0

Nella serata del 6 ottobre, prsso il Grand Hotel Principe di Piemonte, il Rotary Club Viareggio Versilia ha conferito il 35° Premio dell’Artigiano alla Gelateria Angeli, che produce dal 1965 il famoso ”Dessert Versilia”.
Il Premio dl’Artigiano è stato istituito nell’annata 1980-1981 per impulso del Governatore Francesco Barone ed il suo Statuto è il più antico in Italia dopo quello dell R.C. di Gubbio (1978).
Il riconoscimento, destinato a persona non rotariana, premia tutti coloro che nell’ambito della loro attività praticano l’ideale del “servire”, contribuendo all’arricchimento e alla continuità del proprio tessuto economico-sociale, all’insegna di alti valori morali. Il primo premio venne assegnato al ciabattino Tranquillo Mei. Da allora sono stati premiati 34 artigiani rappresentativi di ogni categoria artigiana e comune versiliese, tra cui anche due donne, che meritano - per minoranza e cavalleria - di essere menzionate: Gina Palmerini nel 1992 e Laura Casanova nel 2006).
Quest’anno il Rotary Club Viareggio Versilia ha deciso di premiare la famiglia Angeli di Massarosa che da oltre 50 anni crea valore sociale ed economico, rappresentando sul territorio un esempio di Business etico, oggi così di moda.
La storia della Gelateria nasce a Massarosa, per iniziativa di un lattaio, Aurelio Angeli. Era un giorno del 1956 quando Aurelio prova a inventarsi qualcosa per non buttare il latte invenduto. E nasce il Dessert Versilia. Due anni più tardi la famiglia Angeli apre un bar a Massarosa, il bar Da Aurelio, che ha il suo punto di forza proprio in questa nuova prelibatezza artigianale e il Dessert Versilia comincia a diffondersi nei ristoranti della costa. A cavallo degli anni ‘70 arrivano anche il marchio registrato Gelateria Artigiana Versilia, il laboratorio a Bozzano e l’icona, poi diventata celebre del barattolino con la fanciulla sul patino. Oggi i figli di Aurelio, Angelo e MariaRosa, portano avanti il lavoro del padre con modernità e professionalità, proponendo un listino sempre più ricco con zuccotti, torte e dolci per ogni occasione. A loro oggi si aggiungono i tre nipoti che portano un tocco di modernità, ma nel rispetto dell’artigianalità del Dessert Versilia, fatto da materie prime fresche lavorate a mano nei sette mitici gusti: fragola, cioccolato, whisky, rhum, caffè, malaga e zabaione.
Il Rotary Club Viareggio Versilia è orgoglioso di avere premiato un’azienda del territorio cosi ricca di valori e di esempio per le generazioni future in un momento di congiuntura economica sfavorevole, dove però l’inventiva, l’impegno, la creatività e la dedizione possono sempre creare opportunità.

Antonella Fascetti, Rotary Club Viareggio Versilia

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111487640

Torna su