La liberazione. I programmi dei comuni della Versilia
Attualità giovedì 24 aprile 2025 0
VERSILIA - Iniziamo dalla cerimonia a Pietrasanta.
Con tre momenti di ricordo e raccoglimento la città di Pietrasanta si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione, una delle ricorrenze più significative nella storia della Repubblica italiana. Venerdì 25 aprile, l’amministrazione comunale insieme alle associazioni combattentistiche e d’arma, alle forze armate, ad autorità civili, militari e religiose e alla cittadinanza renderà omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per la libertà con una cerimonia che toccherà alcuni dei luoghi più simbolici del territorio.
Alle 9,15 a Strettoia, presso il cippo dedicato ai caduti sulla Linea Gotica e alle 9,45 al monumento del Soldato Alleato lungo viale Apua saranno deposti due mazzi di fiori; alle 10, in piazza Statuto, la cerimonia ufficiale con l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale ed europeo, la deposizione della corona d’alloro al monumento in onore dei caduti nella Prima e nella Seconda guerra mondiale e gli interventi istituzionali e delle associazioni presenti.
Per garantire lo svolgimento in sicurezza della cerimonia, il Comando di polizia municipale ha istituito il divieto di sosta in piazza Statuto, nella zona antistante il monumento, dalle 9,30 alle 11,30.
STAZZEMA
La cerimonia per l’80° anniversario del 25 aprile avrà inizio nel pomeriggio, alle ore 15,30, con il ritrovo delle autorità al Sacrario a Col di Cava a Sant’Anna. Nell’ordine prenderanno parola il sindaco di Stazzema e presidente dell’Istituzione Parco nazionale della Pace Maurizio Verona, il presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna Umberto Mancini, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, e Pierluigi Bersani. Il programma dell’80° anniversario della Festa di Liberazione proseguirà alle 17,30 con il concerto dei Kinnara, sulla piazza della chiesa, ad ingresso libero.
MARIGNANA DI CAMAIORE
La giornata partirà con il corteo con l'accompagnamento musiciale della Filarmonica Puccini di Camaiore che, dalla località Castagnolo, porterà fino al piazzale della Chiesa. A seguire la Santa Messa delle 9.30, animata dalla Cappella Gasparini, e i discorsi delle autorità. Alle ore 11.30, poi, la presentazione del libro “Breve storia della Resistenza in Versilia” di Filippo Antonini, Presidente dell’ANPI provinciale.
Al termine della mattinata, le premiazioni degli elaborati del concorso delle scuole. Come ogni anno, un’opera tra le tantissime presentate è stata selezionata per la grafica del manifesto: a vincere è stato l’elaborato di Matteo Moriconi della classe 4^ ATCG dell’IIS Pertini di Lucca. Ad aggiudicarsi il concorso per la grafica da stampare sulle tradizionali magliette, invece, è stato il lavoro della classe 1^C della Scuola dell’Infanzia Borgo 1 di Torre del Lago.
Nel pomeriggio, infine, largo allo sport con il campionato regionale individuale e di società di corsa in montagna.
SERAVEZZA.
Alle 8:45 raduno esterno alla Chiesa di Santa Maria Lauretana, successimanete partenza del corteo accompagnato dalla Filarmonica di Azzano. Ore 9:15 arrivo in piazza Matteotti, 9:30 deposizione corona di fiori al Monumento ai Caduti.
La cerimonia si svolgerà all'interno del programma della 37.a edizione della Stramicciata.
FORTE DEI MARMI.
Forte dei Marmi celebra l’80° Anniversario della Liberazione
Un momento di condivisione e riflessione per rinnovare l’impegno verso i valori di libertà, democrazia e pace che il 25 aprile rappresenta.
Oltre alle luci rosse, bianche e verdi che da stasera fino al 28 aprile illumineranno il Pontile, uno dei luoghi simboli della cittadina, venerdì 25 aprile 2025 il Comune di Forte dei Marmi celebra l’80° Anniversario della Liberazione con una cerimonia istituzionale che coinvolgerà cittadini, autorità e associazioni del territorio.
La mattinata si aprirà alle ore 10.30 con la deposizione delle corone da parte di una delegazione dell’amministrazione presso i monumenti in:
• Piazza Salvo d’Acquisto, località Vittoria Apuana
• Monumento al Partigiano Corrado Buselli, Via Ponchielli, angolo Via XX Settembre
• Piazza Partigiani Fortemarmini, via Giglioli, località Caranna
Alle ore 11.15 è previsto il ritrovo in Piazza Dante di tutte le delegazioni e delle associazioni civili, militari e religiose.
A seguire, alle ore 11.30, si terrà la deposizione della corona al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, la commemorazione ufficiale della giornata e i saluti istituzionali.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
LUCCA.
L’ottantesimo anniversario della Liberazione vede, come ogni anno, lo svolgersi di una serie di iniziative ufficiali, organizzate dalla Prefettura di Lucca, dalla Provincia e dal Comune di Lucca, in collaborazione con le Associazioni della Resistenza, Combattentistiche, Patriottiche e d’Arma del territorio.
Le celebrazioni del 25 Aprile si apriranno venerdì in Cortile degli Svizzeri alle 10:30 con l’ingresso dei gonfaloni e dei labari; gli onori al gonfalone di Stazzema, medaglia d’oro al Valor militare per i sette Comuni della Versilia.
Dopo i saluti di Simonetta Simonetti, presidente Atvl di Lucca, vi saranno gli interventi del sindaco di Lucca, Mario Pardini e del presidente della Provincia, Marcello Pierucci. A conclusione verrà pronunciata l’orazione ufficiale da Stefano Bucciarelli, dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca.
Terminata questa parte delle celebrazioni, da Cortile degli Svizzeri si muoverà il corteo per piazza XX Settembre, dove sarà deposta una corona al Monumento ai Caduti.
Alla mattinata parteciperà anche il Corpo musicale ‘Giacomo Puccini’ di Nozzano Castello.
Meteo Viareggio