Pietrasanta, presentati i modelli del monumento a Papa Leone X, “inventore” della Versilia
Pietrasanta giovedì 24 aprile 2025 0
PIETRASANTA - La Versilia, così come la conosciamo oggi, prende forma nel 1513 grazie a Papa Leone X, che con un lodo assegnò Pietrasanta e i territori circostanti alla giurisdizione fiorentina, ponendo fine alle contese tra Lucca, Genova e Firenze.
Per ricordare questo momento cruciale, lo scultore Gabriele Vicari, già autore dei ritratti monumentali di Galileo Galilei a Pisa e di Gabriele D’Annunzio in Versiliana, realizzerà un’opera in marmo dedicata al pontefice che può considerarsi una sorta di "inventore" della Versilia. I modelli preparatori del monumento sono stati presentati questa mattina nella conferenza stampa convocata presso la sede municipale di via Capriglia, alla presenza del sindaco e assessore alla cultura Alberto Stefano Giovannetti, dell’artista e del direttore della sezione "Versilia Storica" dell'Istituto Storico Lucchese, Luigi Santini.
“Il monumento dedicato a Papa Leone X meriterà uno spazio ampio, all’altezza del suo valore storico – ha spiegato il sindaco Giovannetti – e per questo abbiamo incaricato il professor Pivetta dell’Università degli Studi di Firenze di condurre uno studio tecnico per individuarne la collocazione più adatta. Tra le ipotesi al vaglio c’è anche piazza Matteotti, uno dei luoghi più rappresentativi del centro cittadino. L’eventuale installazione non comporterà modifiche al nome della piazza, né la rimozione delle opere già presenti: si tratta piuttosto di una riqualificazione complessiva dell’area antistante l’ex municipio, pensata anche in vista del trasferimento dell’archivio storico e della biblioteca comunale.”
L’opera, alta circa quattro metri e settanta e con una base di venticinque metri quadrati, sarà scolpita in marmo grazie alla donazione del materiale da parte di Gualtiero Vanelli. “Il primo modello in gesso è stato quello iniziale – ha raccontato Vicari – poi ho sviluppato quello più grande per definire gli abiti, i panneggi, l’atteggiamento del Papa. Ora realizzerò il modello in scala reale e, se sarà possibile, includerò anche una coppia di giovani abbracciati. Vorrei che i ragazzi che passeranno davanti a questo monumento lo trovassero interessante, che trasmettesse un messaggio di apertura, di fraternità, di una Pietrasanta che guarda con fiducia al futuro.” Un messaggio condiviso anche da Luigi Santini: “Con questo monumento, l’amministrazione non intende rendere omaggio a un pontefice in quanto tale, ma ricordare l’emanazione del lodo con cui un territorio allora frammentato viene riunificato e torna a portare il suo nome originario: Versilia, bagnata da un solo fiume, il Versilia. Fu un dono immenso per il nostro territorio, che venne aperto al Rinascimento, alle bonifiche, al libero commercio, alla riscoperta delle miniere.”
Il monumento a Papa Leone X si configura così come simbolo del legame profondo tra la Versilia, l’arte e la lavorazione del marmo, una storia che continua ancora oggi a rappresentare l'identità di Pietrasanta e di un intero distretto produttivo.
Meteo Viareggio